Almeno due fattori hanno influito sui mercati dove i futures europei e americani sono in calo. Primo, negli Usa le lotte interne ai Democratici di Joe Biden fanno capire che i suoi ambiziosi piani di spesa saranno probabilmente ritardati o ridotti. I titoli di stato Usa sono saliti con il rendimento a 10 anni sceso sotto l'1,5% mentre il dollaro ha aggiunto guadagni alla settimana che si sta per concludere.
Secondo, il petrolio ha recuperato dopo una seduta tumultuosa dove hanno pesato i timori che la Cina abbia ordinato alle sue principali compagnie di assicurarsi le forniture di energia a tutti i costi alla luce delle attuali carenze, spingendo la Casa Bianca a ribadire le proprie preoccupazioni sull'aumento dei prezzi.
In giornata dagli Stati Uniti sono attesi alcuni indicatori macro, in primis l'Ism manifatturiero.
0 commenti:
Posta un commento