
Gli investimenti globali nel settore della produzione elettrica sono avviati a crescere di circa il 5% nel 2021, a più di 820 miliardi di dollari, il loro livello massimo mai raggiunto, dopo essere rimasti stabili nel 2020. Le rinnovabili dominano gli investimenti in nuova capacità produttiva di elettricità, e si prevede che arrivino al 70%. Un dollaro speso oggi nel solare produce quattro volte più elettricità di 10 anni fa, grazie a tecnologie molto migliorate e costi decrescenti.
"Il rimbalzo negli investimenti energetici è un segno positivo, e sono felice di vedere una parte maggiore di questi verso le rinnovabili - ha commentato il direttore esecutivo della Iea, Fatih Birol -. Ma risorse molto maggiori devono essere dirette verso le energie pulite, per permettere al mondo di arrivare a zero emissioni nel 2050. Secondo la nostra Net Zero Roadmap, gli investimenti in energia pulita devono triplicare al 2030".Redazione ANSAROMA


















0 commenti:
Posta un commento