Sono in particolare le ditte individuali, che rappresentano oltre l'80% del comparto, a registrare perdite maggiori (-12,1%). A livello regionale peggio fanno Abruzzo (-21%), Sardegna (-18%), Basilicata e Sicilia (che registrano entrambe - 17%).
Il Covid ha pesato ulteriormente su questa situazione. Nel 2020 il 70% delle imprese artigiane ha subito una riduzione di fatturato contro il 63% delle altre aziende. E anche sul futuro gli artigiani sono molto cauti. Solo il 54% prevede di recuperare i livelli produttivi entro il prossimo anno, una quota che scende al 46% per quelle realtà artigianali alle prese con problemi di passaggio generazionale, rileva un'indagine del Centro studi Tagliacarne secondo cui però gli investimenti in digitalizzazione e green fanno salire sensibilmente le prospettive di ripresa abbattendo le distanze con le altre imprese: il 63% degli artigiani che ha investito in digitale e il 58% che ha puntato sulla sostenibilità contano infatti di recuperare entro il 2022.
Quello dell'artigiano resta ancora un mestiere a forte prevalenza maschile, ma crescono le donne: il "rapporto di genere", indica infine lo studio, è migliorato nel tempo passando da 535 del 2011 a 447 del 2021, ma meno nel Mezzogiorno (453).Redazione ANSAROMA
0 commenti:
Posta un commento