giovedì 24 novembre 2022

Bankitalia: peggiora bilancia pagamenti, pesa esborso energia A settembre saldo in deficit si allarga a 9,1 miliardi

L'esborso per la bolletta energetica verso l'estero fa pegggiorare ancora la bilancia dei pagamenti italiana.Secondo i dati della Banca d'Italia a settembre "il saldo di conto corrente è risultato in deficit per 9,1 miliardi di euro (-0,5 per cento del Pil), da un surplus di 73,4 miliardi nello stesso periodo dell'anno precedente.Il calo, sottolinea la banca, è quasi interamente dovuto al forte peggioramento del saldo mercantile (da 69,6 a -9,9 miliardi),...
Share:

Via libera Pe a direttiva Ue su parità donne nei CdA aziende Von der Leyen, giorno storico, norma infrange soffitto

Via libera definitivo dal Parlamento alla direttiva sulle donne nei consigli di amministrazione.Entro la fine di giugno 2026, tutte le grandi società quotate nell'Ue dovranno adottare delle misure per incrementare la presenza delle donne nelle posizioni apicali.Entro la fine di giugno 2026, il 40% dei posti di amministratore senza incarichi esecutivi e il 33% di tutti i posti di amministratore siano occupati dal sesso sottorappresentato.Dopo 10 anni...
Share:

Elon Musk più 'povero', ha perso 100 miliardi nel 2022 'Non altri licenziamenti per ora a Twitter, sede non si sposta'

Tesla cala ai minimi degli ultimi due anni ed Elon Musk si impoverisce.Pur restando l'uomo più ricco del mondo con una fortuna di 169,8 miliardi di dollari, Musk - secondo i calcoli dell'agenzia Bloomberg - ha perso sulla carta 100,5 miliardi nel 2022, di cui 8,6 andati in fumo solo nella seduta di lunedì.Le azioni Tesla sono calate del 52% dall'inizio dell'anno, molto più del 29% dell'indice Nasdaq 100, in seguito alla battaglia di Musk per Twitter....
Share:

Intesa: ulteriori 500 euro a personale contro rincari prezzi La misura interessa 70 mila persone che operano in Italia

Intesa Sanpaolo, per dare un supporto concreto alle proprie persone nell'affrontare i rialzi dei prezzi in atto, provvederà, con la mensilità di dicembre, all'erogazione una tantum di 500 euro richiesta dalle organizzazioni sindacali.Soddisfazione è stata espressa da tutte le organizzazioni sindacali.L'annuncio avviene in anticipo rispetto alla conclusione della trattativa, tuttora in corso, riguardante le nuove modalità di lavoro per smart working,...
Share:

A2a: conferma 16 miliardi per la decarbonizzazione al 2030 Mazzoncini, anticipati gli obiettivi del Piano, ora nuove sfide

A2a conferma investimenti per 16 miliardi per la decarbonizzazione del Paese entro il 2030.E' l'obiettivo indicato nell'aggiornamento al Piano Strategico 2021-2030 approvato dal Cda, che fa leva su un "portafoglio differenziato di impianti rinnovabili, bioenergie ed economia circolare".A2a, che ha già investito 3,5 miliardi nel biennio 2021-2022, prevede di destinarne circa 5 per l'economia circolare e i rimanenti 11 alla transizione energetica....
Share:

Ocse: frena il Pil dell'Italia, 0,2% nel 2023 Su manovra, con alto debito serve prudenza

Il Pil dell'Italia dovrebbe attestarsi al 3,7% nel 2022, per poi frenare allo 0,2% nel 2023 e risalire moderatamente all'1% nel 2024: è quanto emerge dalle Prospettive economiche dell'Ocse pubblicate oggi a Parigi.L'aggiornamento della Nadef del governo Meloni prevede una crescita dello 0,6% per il 2023.La disoccupazione dell'Italia crescerà dall'8,1% del 2022 all'8,3% del 2023 e all'8,5% del 2024.Presentando il rapporto il capoeconomista Alvaro...
Share:

Ue, timori su debito Italia, vulnerabile a condizioni tassi Elevati rischi sostenibilità nel medio termine

In Italia rimangono invariati i timori legati all'elevato rapporto debito pubblico/Pil".Lo segnala la Commissione Ue nell'Alert mechanism report.L'indebitamento "rimane elevato" e sebbene sceso al 150,3% del pil nel 2021 "dovrebbe rimanere ben al di sopra del livello del 2019". Il deficit, ridotto al 7,2% nel 2022, "si prevede che continuerà a ridursi. Ma i differenziali dei rendimenti si sono discostati "notevolmente" dalla media dell'eurozona aumentando...
Share:

Ucraina, consegnato alla Moldavia tutto il gas russo Mosca manipola i fatti, usa il gas come strumento di pressione

Tutti i volumi di gas naturale che sono stati accettati dalla federazione russa al punto di entrata Sudzha' per il trasporto" in Moldavia "sono stati completamente trasferiti ai punti di uscita di Oleksiivka' e 'Grebenyky'".Lo afferma in una nota l'operatore di rete ucraino (Gtsou), replicando alle accuse di Gazprom, secondo cui Kiev si sarebbe impossessata una parte del gas destinato alla Moldavia.Non è la prima volta che la Russia utilizza il gas...
Share:

Gas: Ue, i picchi di prezzo di agosto potrebbero ripetersi 'Price cap a gas scatta a 275 euro a megawattora'

La proposta Ue sul price cap al gas, 275 euro per megawattora secondo l'indice Ttf, è stata messa a punto per essere "pronti per il prossimo anno" e "tenendo conto del fatto che la situazione estrema" dei prezzi "come quella che si è verificata tra marzo e agosto potrebbe ripresentarsi".Lo ha detto la commissaria europea per l'Energia, Kadri Simson, in conferenza stampa."La stessa situazione e le stesse circostanze di agosto potrebbero ripetersi,...
Share:

Gas: sale oltre il 10% dopo price cap, minacce Gazprom Goldman Sachs, rischi da proposta Ue ma difficile che scatti

Continua ad accelerare il prezzo del gas in Europa dopo la proposta della Commissione Ue sul price cap e le minacce di Gazprom di tagliare le residue forniture all'Europa attraverso i gasdotti ucraini.Il prezzo del gas sale del 9,5% a 131 euro al megawattora, dopo aver toccato un massimo di 133,9 euro (+11,9%) con gli analisti di Goldman Sachs che, riferisce Bloomberg, mettono in guardia dal rischio che il tetto al prezzo, se attivato, possa ridurre...
Share:

Fisco: Leo, tregua non è condono, tavolo con Agenzia Entrate 1.132 miliardi cartelle, per Corte Conti 6-7% può esser riscosso

La tregua fiscale, voluta dal governo di Giorgia Meloni, "non è un condono": parola del viceministro dell'Economia Maurizio Leo che, intervenendo al convegno dell'Int (Istituto nazionale tributaristi), ricorda il dato dei "1.132 miliardi" di cartelle, "di cui secondo la Corte dei Conti solo il 6-7% può esser riscosso", un "magazzino", ha scandito, che "bisogna smaltire".Per il numero due di via XX settembre, poi, il direttore dell'Agenzia delle Entrate...
Share:

Istat: con politiche famiglia giù il rischio di povertà 2022 Riforma Irpef,assegno unico,una tantum,bonus bollette e pensioni

Nel 2022 si stima che l'insieme delle politiche sulle famiglie abbia ridotto la diseguaglianza misurata dall'indice di Gini) da 30,4% a 29,6%, e il rischio di povertà dal 18,6% al 16,8%.Lo afferma l'Istat.Le stime includono gli effetti dei principali interventi sui redditi familiari adottati nel 2022: la riforma Irpef; l'assegno unico e universale per i figli a carico; le indennità una tantum di 200 e 150 euro, i bonus per le bollette elettriche...
Share:

Ue:l'indice Pmi sale a sorpresa, recessione meno grave Verso calo Pil trimestre -0,2%

La recessione nell'area euro potrebbe essere meno grave del previsto grazie al rallentamento dell'inflazione: è il segnale che arriva dagli indici Pmi sull'attività economica di novembre, risalito a sorpresa a 47,8 da 47,3 del mese precedente.Pur rimanendo sotto 50, la soglia che separa l'espansione dalla contrazione dell'attività, l'indice smentisce le previsioni di un ulteriore peggioramento ed è coerente con un calo del Pil nell'ultimo trimestre...
Share:

sabato 19 novembre 2022

Cop27: Timmermans, senza buon accordo pronti a lasciare Per L servono ampia base donatori e rispetto target 1,5 C

L'Unione europea è pronta ad abbandonare i negoziati alla Cop27 di Sharm el-Sheikh se non si troverà un accordo soddisfacente sui ristori per le perdite e i danni del riscaldamento globale, perché è meglio nessun accordo che nessun accordo".Redazione ANSASHARM...
Share:

Black Friday: l'80% degli italiani pronto allo shopping Indagine Bcg, +6% rispetto a 2021. Budget tra 100 e 500 euro.

Il Black Friday conquista sempre più italiani e nell'edizione di quest'anno l'80% è pronto a fare shopping, il 6% in più rispetto al 2021, nonostante il 60% dei consumatori abbia tagliato le proprie spese per far fronte all'inflazione.Il budget di spesa va dai 100 e ai 500 euro, con una media di 255 euro a persona, leggermente più bassa rispetto allo scorso anno. Sono alcuni dei dati della ricerca condotta da Boston consulting group da cui emerge...
Share:

Prezzi guerra: Cgia, quest'anno ci costano 80 mld in più In 3 anni metalli cresciuti del 25.7%, ma raddoppiati energetici

Sebbene negli ultimi mesi i prezzi delle materie prime siano in calo, l'importazione di questi prodotti potrebbe costare quest'anno al sistema Paese almeno 80 miliardi di euro in più rispetto al periodo pre Covid.A dirlo è l'Ufficio studi della Cgia di Mestre (Venezia).I prezzi dei metalli e dei minerali, ad esempio, in questi ultimi tre anni sono rincarati mediamente del 25,7%; quelli energetici sono raddoppiati (+101,3%). Va tuttavia segnalato...
Share:

venerdì 18 novembre 2022

Spread Btp-Bund: sale a 194 punti base, tasso sfiora 4% Tensione sui titoli di Stato europei

Dopo un avvio di seduta tranquillo, torna qualche tensione sui titoli di Stato europei e in particolare su quelli italiani: lo spread tra Btp e Bund tedeschi sale a 194 punti base dai 191 della partenza dei mercati telematici e il rendimento del prodotto del Tesoro sfiora il 4% dopo due giorni passati sotto questa quota psicologica.Redazione ANSAMIL...
Share:

Bce, Lagarde: E' ora di ridurre il portafoglio di bond' Pur mantenendo la flessibilità nei reinvestimenti e lo 'scudo' anti-spread, ha detto la presidente della Bce. Tasso Btp supera il 4%, differenziale resta calmo sui 194 punti base

Chiaro rialzo dei tassi sul mercato dei titoli di Stato europei dopo che la presidente della Bce Christine Lagarde ha annunciato che "è ora di ridurre il portafoglio di bond" della Banca centrale europea: il rendimento del Btp decennale sale di oltre dieci punti base al 4,03% dopo due giornate passate sotto la soglia psicologica del 4%.Redazione ANSAMIL...
Share:

giovedì 17 novembre 2022

Superbonus: Leo, ipotesi fondo per integrare quote indigenti Dal 2023 pagina nuova con quoziente familiare

Dal 2023 si apre una pagina nuova, quella del famoso 90% sia per le villette, sia per i condomini", con delle condizioni per le prime, fra cui "la prima casa, i 15.000 euro come tetto di reddito ed una innovazione che aprirà la strada ad un meccanismo che potrà esser attuato con la riforma fiscale", ossia il "quoziente familiare".Redazione ANSAR...
Share:

Borsa: Europa debole con tensioni geopolitiche, Milano -0,5% Oscillano i futures americani, sfumano timori missile in Polonia

Sono deboli le borse europee attente, oltre che all'inflazione, alle tensioni geopoliche, sebbene siano sfumati i timori di un coinvolgimento della Nato nella guerra in Ucraina dopo ch si è appurato che il missile caduto in territorio polacco non è stato lanciato dai russi.Redazione ANSAMIL...
Share:

Pnrr: Abi, banche pronte, evitare proliferazione misure Sabatini dopo incontro a Palazzo Chigi

Le banche operanti in Italia e l'Associazione Bancaria prendono con estrema serietà l'impegno che l'opportunità del Pnrr comporta e lavorano per contribuire al meglio alla realizzazione del Piano" ma bisogna evitare il proliferare delle misure di agevolazione e canalizzare gli incentivi.Redazione ANSAR...
Share:

Leonardo: a Civiltà delle macchine premio per heritage marketing Rivista premiata nell'ambito del Corporate heritage award

Civiltà delle macchine, la rivista della Fondazione Leonardo, è stata premiata con l'inserimento nella terna delle nomination nell'ambito della seconda edizione del Corporate heritage award, che si è svolta al centro congressi di Confindustria a Roma.Redazione ANSAR...
Share:

Borsa: Europa conclude incerta, Londra piatta In calo Parigi e Madrid, in lieve rialzo Francoforte

Mercati azionari del Vecchio continente fiacchi in attesa di indicazioni precise sulle politiche monetarie da parte delle banche centrali: Londra ha chiuso piatta (Ftse 100 -0,05%), con Amsterdam in calo dello 0,1%, Parigi dello 0,4% e Madrid dello 0,7%.Redazione ANSAMIL...
Share:

Btp Italia chiude a 12 miliardi, spinta dal retail Meloni: "Grande segnale di fiducia verso il governo"

Chiude con una raccolta che sfiora i 12 miliardi di euro la diciottesima edizione del Btp Italia: gli investitori istituzionali, nell'ultima giornata di collocamento, hanno sottoscritto obbligazioni per 4,71 miliardi di euro, che si aggiungono ai 7,28 miliardi arrivati dai risparmiatori nelle prime tre sedute.Si tratta del sesto miglior risultato di sempre per il Btp Italia, quest'anno particolarmente ghiotto per famiglie e cassettisti, affamati...
Share:

Intesa Sanpaolo cede quota Nexi per 584 milioni Chiuso collocamento 5,1%, 67 milioni di azioni a 8,7 euro l'una

Intesa Sanpaolo ha concluso con successo la cessione di circa 67 milioni di azioni ordinarie di Nexi, corrispondenti a circa il 5,1% del capitale e all'integrale partecipazione precedentemente detenuta, a un prezzo di 8,7 per azione ordinaria, attraverso una procedura di accelerated bookbuilding.Redazione ANSAMIL...
Share:

Manovra, Giorgetti: 'Dobbiamo fare presto, lunedì in Cdm' "E' un impegno che ci siamo presi", precisa il ministro da Bali

L'impegno che ci siamo presi è di convocare un consiglio dei ministri lunedì" per approvare la manovra.Così il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti interpellato a margine del G20.Dobbiamo fare presto", ha aggiunto. Bisogna razionalizzare il credito d'imposta. Serve un alert sul fatto che la cessione dei crediti non è scontata. Salvo il pregresso, lo Stato non può continuare a garantire il ritmo del credito d'imposta attuale. Bisogna capire...
Share:

martedì 15 novembre 2022

Ispra, senza fondi è a rischio la Carta geologica d'Italia "Per difendersi da eventi naturali occorre conoscere i pericoli"

A rischio, per assenza di nuovi finanziamenti, il completamento della Carta Geologica d'Italia (Carg) e con essa la conoscenza del suolo e del sottosuolo nazionale, indispensabile per riuscire a contenere i disastri, mettere in sicurezza i territori e procedere a un'idonea pianificazione urbanistica.Redazione ANSAR...
Share:

Mobilità aerea avanzata, accordo tra Enel X Way e UrbanV Focus su infrastrutture elettriche e di ricarica

Enel X Way, la società di Enel dedicata alla mobilità, ha firmato un protocollo d'intesa con UrbanV, società specializzata nella Advanced Air Mobility, per sviluppare nuove soluzioni per il settore della mobilità aerea avanzata ampliando gli ambiti di applicazione del proprio business.Redazione ANSAR...
Share:

Inaugurato il prolungamento della Tangenziale Nord di Milano Domani l'apertura. Salvini, spero la prima di una lunga serie

Taglio del nastro per il prolungamento della Tangenziale Nord A52 fino a Novate Milanese: il tratto inaugurato completa il collegamento tra la A52 Tangenziale Nord di Milano e la A50 Tangenziale Ovest di Milano, attraverso la riqualificazione della vecchia strada provinciale 46 e offre un percorso alternativo al tratto urbano della A4 per gli spostamenti est-ovest e viceversa.Redazione ANSAMIL...
Share:

Vodafone: in 6 mesi ricavi da servizi +2,5%, ebit +12% Read, nuovo obiettivo di risparmio costi di oltre 1 miliardo

Vodafone mette a segno nel primo semestre una "performance resiliente in Europa e Africa, buoni progressi sulle priorità operative e di portafoglio" con una cresecita dei ricavi da servizi di gruppo del 2,5% a 19.207 milioni di euro I ricavi totali sono aumentati del 2% a 22,9 miliardi; l'Ebitdaal rettificato è diminuito del 2,6% a 7,2 miliardi a causa, spiega una nota, "di una precedente transazione legale una tantum in Italia (1,4 punti percentuali...
Share:

Intesa Sanpaolo cede quota Nexi per 584 milioni Chiuso collocamento 5,1%, 67 milioni di azioni a 8,7 euro l'una

Intesa Sanpaolo ha concluso con successo la cessione di circa 67 milioni di azioni ordinarie di Nexi, corrispondenti a circa il 5,1% del capitale e all'integrale partecipazione precedentemente detenuta, a un prezzo di 8,7 per azione ordinaria, attraverso una procedura di accelerated bookbuilding.Redazione ANSAMIL...
Share:

Vodafone:in Italia ricavi servizi -2,8% ma cresce rete fissa Ebitdaal 759 milioni. Fibra a 25,9 milioni di famiglie e imprese

Vodafone Italia chiude il semestre al 30 settembre 2022 con ricavi da servizi a 2.125 milioni di euro, in calo del 2,8% rispetto allo stesso semestre dell'anno precedente ma si evidenzia all'interno una crescita dei ricavi da servizi di rete fissa del 3,4%, pari a 618 milioni di euro.Redazione ANSAMIL...
Share:

Banche:S&P,perdite mutui contenute con economia che rallenta 'Non sono principali problemi per qualità asset o costi credito'

La performance dei portafogli di prestiti ipotecari residenziali delle banche europee riuscirà a resistere ai rallentamenti economici nella maggior parte dei Paesi europei, con perdite di credito più elevate, ma comunque limitate, anche in caso di correzione dei prezzi delle case".Redazione ANSAMIL...
Share:

Pensioni: si lavora su incentivi per chi rinvia uscita Ipotesi +10% in busta paga

Finestre per l'uscita anticipata (per esempio a 62 o 63 anni con un congruo numero minimo di anni di contributi) ma anche incentivi per chi decide di restare con un aumento in busta paga che potrebbe essere anche del 10%.E' questa l'ipotesi alla quale starebbe lavorando il Tesoro sul fronte delle pensioni, secondo quanto riporta il Corriere della Sera.Secondo il quotidiano: " un lavoratore che abbia maturato i requisiti potrebbe scegliere di restare...
Share:

Translate

Luce & gas

1&1 Telecommunication

Gambio DE - software per Il tuo negozio online

News Ansa - Economia

Lol Travel IT

Air Italy IT

noicompriamoauto IT

Volagratis IT

Europcar IT

Holiday Taxis-IT

gommadiretto.it

Hotels.com IT

Volagratis IT

Qatar IT

Air Italy IT

Pneumatici IT

Monclick

Rentalcars.com IT

Volotea IT

Definition List

Unordered List

Support