In base al provvedimento dell'Enac, dunque, tutte le compagnie aeree che operano in Italia hanno l'obbligo di adattare i propri sistemi informatici di prenotazione e assegnazione dei posti per garantire questo diritto a tutela del passeggero e della sicurezza del volo. Il provvedimento tutela i minori tra i 2 e i 12 anni e i passeggeri disabili (devono avere un posto vicino al genitore/accompagnatore e qualora non fosse possibile, nella medesima fila di sedili, oppure a non più di una fila di sedili di distanza dall'accompagnatore) e stabilisce oltre alle sanzioni, anche il rimborso delle somme versate alle compagnie a titolo di sovrapprezzo.
"Condivido questa iniziativa dell'Enac che argina e previene una pratica scorretta che viola i diritti dei passeggeri, soprattutto di coloro che sono più fragili e più bisognosi di assistenza", plaude il ministro delle infrastrutture e mobilità sostenibili Enrico Giovannini.
Soddisfatti i consumatori, per i quali però la misura non basta.
Il Codacons, che su questo aveva fatto un esposto, chiede che l'extra-costo per la scelta del posto a sedere venga "abolito per tutti i passeggeri"; l'Unione consumatori si appella all'Antitrust perché intervenga con "sanzioni serie e milionarie".Redazione ANSAROMA
0 commenti:
Posta un commento