sabato 8 novembre 2025

Viaggio nei 120 anni delle Ferrovie dello Stato

 

La storia del treno traccia un binario attraverso le fasi più importanti della storia nazionale: dall'età giolittiana alla seconda guerra mondiale fino ai giorni nostri. Attraverso documenti, immagini e opere d’arte, Ferrovie dello Stato ha scelto di celebrare i suoi 120 anni con la mostra “Le ferrovie d’Italia 1861–2025. Dall’Unità nazionale alle sfide del futuro”, inaugurata oggi a Palazzo Venezia. Secondo il presidente del gruppo Ferrovie dello Stato, Tommaso Tanzilli, "l'obiettivo della mostra non è autocelebrarsi, ma dimostrare all'Italia cosa Ferrovie dello Stato ha rappresentato per il Paese": ovvero una spinta verso la modernizzazione, ma anche un canale per espandersi oltre i confini Italiani. "L'idea di metropolitana d'Europa non ci dispiace – ha affermato riprendendo le parole dell'a.d del gruppo Fs Stefano Donnarumma –. Non abbiamo preclusioni geografiche ne ambizioni specifiche. Non c'è dubbio che continuiamo a guardare verso l'esterno, ma l'attenzione principale resta l'Italia". L'esposizione, promossa e organizzata da Vive Vittoriano e Palazzo Venezia - e dal Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, fa proprio questo, mostrare come le ferrovie abbiano segnato alcune delle fasi cruciali della storia italiana attraverso quattro sezioni cronologiche. La prima racconta la difficile transizione delle reti regionali in un sistema nazionale. La seconda esplora la fondazione del gruppo Fs e le sfide dell'innovazione tecnologica dell'epoca fino alla seconda guerra mondiale. La terza e la quarta sezione si sviluppano attraverso il boom economico fino all'introduzione dell'Alta velocità. Tra innovazione e modernizzazione, il presidente di Ferrovie dello Stato ha anche spiegato come il sistema ferroviario sia tra i primi destinatari per quantità di risorse del Pnrr. "Tra i nostri obiettivi – ha sottolineato Tanzilli – c'è quello di portare a termine il Pnrr e il nostro piano industriale". La storia d’Italia e quella delle ferrovie, dunque, sono intrecciate. A cogliere per primo questo legame è stato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che, nella giornata di ieri, ha visitato la mostra, accompagnato nel percorso espositivo da Tanzilli e Donnarumma. "La mostra è un viaggio nel tempo per riscoprire, in modo nuovo e appassionante, l'identità stessa del Paese, ha detto infine la direttrice dell'Istituto Vive e curatrice Edith Gabrielli.

Share:

0 commenti:

Posta un commento

Translate

Luce & gas

1&1 Telecommunication

Gambio DE - software per Il tuo negozio online

News Ansa - Economia

Lol Travel IT

Air Italy IT

noicompriamoauto IT

Volagratis IT

Europcar IT

Holiday Taxis-IT

gommadiretto.it

Hotels.com IT

Volagratis IT

Qatar IT

Air Italy IT

Pneumatici IT

Monclick

Rentalcars.com IT

Volotea IT

Archivio blog

Definition List

Unordered List

Support