sabato 8 novembre 2025

Open Fiber completa il Piano banda ultra larga in Sardegna

 

La Sardegna accelera sulla connessione alla fibra ottica Ftth grazie agli investimenti infrastrutturali di Open Fiber che ha annunciato il completamento del Piano banda ultra larga nell’isola. Il progetto ha complessivamente interessato 134 Comuni della regione. Il Piano, promosso dal ministero delle Imprese e del Made in Italy e gestito da Infratel Italia, prevede la realizzazione di un’infrastruttura a banda ultra larga in oltre 6.000 Comuni italiani delle cosiddette "aree bianche", ovvero borghi e piccoli centri sprovvisti di connettività ultraveloce. L’infrastruttura - che rimane di proprietà pubblica - è realizzata e gestita in concessione da Open Fiber che si è aggiudicata i bandi pubblici indetti da Infratel Italia. Grazie alla nuova infrastruttura in fibra ottica, capace di offrire velocità fino a 10 Gigabit per secondo, si aprono importanti opportunità per cittadini, imprese e amministrazioni locali: dalla telemedicina al lavoro da remoto, dal controllo del territorio alla gestione intelligente dei servizi urbani. "La tecnologia Ftth (fiber to the home, la fibra ottica fino a casa) di Open Fiber - si legge in un comunicato - garantisce inoltre un impatto ambientale ridotto, con un consumo energetico inferiore del 60% rispetto alle reti in rame, e un contributo concreto alla sostenibilità sociale ed economica". Nei 134 Comuni coinvolti nel Piano Bul in Sardegna sono stati realizzati circa 2.000 chilometri di fibra ottica, portando la connettività in modalità Ftth a 65mila unità immobiliari e circa 500 sedi della Pubblica amministrazione (scuole, ospedali, presidi sanitari, uffici comunali, biblioteche, forze dell’ordine). Grazie a ulteriori investimenti privati di Open Fiber, allo stato attuale, i servizi di connettività risultano in vendibilità attiva in 32 Comuni. Oltre ai piccoli borghi e ai Comuni delle aree interne coinvolti nel Piano Bul, Open Fiber è presente con la sua rete Ftth nella Città Metropolitana di Cagliari e, complessivamente, in 14 grandi e medie città sarde con un totale di circa 287mila unità immobiliari connesse. L'investimento realizzato da Open Fiber in Sardegna, fra pubblico e privato, ammonta a circa 170 milioni di euro. "Open Fiber - conclude il comunicato - mira a garantire la copertura delle maggiori città italiane e il collegamento delle aree rurali e industriali con una rete in fibra ottica ultraveloce e affidabile, in grado di fornire servizi e funzionalità sempre più avanzati per cittadini, imprese e Pubblica amministrazione. Ad oggi Open Fiber ha messo in vendibilità oltre 15 milioni di unità immobiliari in fibra ottica ed è il principale operatore fiber to the home in Italia, tra i leader in Europa, e il primo tra gli operatori wholesale only del continente".

Share:

0 commenti:

Posta un commento

Translate

Luce & gas

1&1 Telecommunication

Gambio DE - software per Il tuo negozio online

News Ansa - Economia

Lol Travel IT

Air Italy IT

noicompriamoauto IT

Volagratis IT

Europcar IT

Holiday Taxis-IT

gommadiretto.it

Hotels.com IT

Volagratis IT

Qatar IT

Air Italy IT

Pneumatici IT

Monclick

Rentalcars.com IT

Volotea IT

Archivio blog

Definition List

Unordered List

Support