Poste Italiane festeggia i dieci anni dalla sua quotazione in Borsa, avvenuta il 27 ottobre 2015, al termine della più grande offerta pubblica iniziale (Ipo) d'Europa.
Un decennio straordinario - commenta Poste in un comunicato - durante il quale l'azienda ha compiuto un percorso di profonda trasformazione e diversificazione del business, finalizzato a creare valore per gli azionisti e a consolidare il ruolo di Poste Italiane come azienda di sistema".
L'anniversario è stato celebrato oggi a Milano nella sede di Borsa Italiana.All'incontro, ospitato dall'amministratore Delegato di Borsa Italiana, Fabrizio Testa, hanno partecipato il sottosegretario all'Economia, Federico Freni; la presidente di Poste Italiane, Silvia Maria Rovere; l'amministratore delegato di Poste Italiane, Matteo Del Fante; il direttore generale di Poste Italiane, Giuseppe Lasco.
È un onore poter celebrare questo anniversario nella sede di Borsa Italiana alla presenza del sottosegretario all'Economia, Federico Freni - ha dichiarato il direttore generale Giuseppe Lasco -. Quello di oggi è un traguardo che premia la dedizione e la competenza delle persone di Poste che ringrazio personalmente. Il nostro successo e la nostra solidità nascono dall'unione della tradizione con l'innovazione, in un modello che affianca la vicinanza e l'attenzione ai territori alla capacità di rispondere ai bisogni dei cittadini e delle imprese.
Guardiamo ai prossimi anni con la stessa determinazione consapevoli che la nostra forza è nella fiducia costante che milioni di italiani ripongono ogni giorno in noi".
Dal debutto sul mercato con una capitalizzazione di 8 miliardi di euro, Poste Italiane in questi anni ha più che triplicato il proprio valore, portando la capitalizzazione a oltre 26 miliardi, al termine di un percorso nel quale ha distribuito oltre 7 miliardi di euro di dividendi. "La crescita di Poste Italiane - spiega l'azienda in un comunicato - è stata sostenuta da una trasformazione digitale senza precedenti, che ha permesso all'azienda di affermarsi come la più grande piattaforma di pagamenti in Italia, con oltre 3 miliardi di transazioni annue, e come il primo emittente di carte di pagamento con oltre 30 milioni di carte in circolazione. Poste Italiane ha, inoltre, consolidato la leadership assicurativa, con masse gestite per 165 miliardi di euro e ha rafforzato il ruolo di porto sicuro del risparmio, con oltre 450 miliardi di attività garantite dallo Stato. Il gruppo guidato da Silvia Maria Rovere e da Matteo Del Fante ha conquistato il primato nella logistica, con oltre 300 milioni di pacchi consegnati ogni anno e ha, infine, ampliato il perimetro delle attività in settori strategici come energia e telecomunicazioni, rafforzandone il ruolo di protagonista della vita economica e sociale italiana".




















0 commenti:
Posta un commento