sabato 8 novembre 2025

A Ecomondo le soluzioni green di Heidelberg Materials

 

La vera sfida è quella di lungo termine legata alla decarbonizzazione, un obiettivo ambizioso ma realizzabile". A dirlo è l'amministratore delegato di Heidelberg Materials Italia Cementi S.p.A. Stefano Gallini in occasione della fiera riminese di Ecomondo dedicata all'economia circolare e alla sostenibilità ambientale, quest'anno giunta alla sua 28esima edizione. Presente tra gli stand della fiera, il gruppo che rappresenta uno dei principali produttori mondiali di materiali e soluzioni per l'edilizia, racconta il suo impegno per una virata green, sia in termini di materiali utilizzati che di processi produttivi.
In quest'ultimo caso "ci impegniamo nell'utilizzo di combustibili alternativi, che per noi sono una tappa fondamentale che come Italia dovremmo cogliere in maniera più efficace". Nell'ambito dell'innovazione del prodotto, invece, "utilizziamo materiali che possano integrare la qualità dei nostri prodotti".
Aggiunge Alfonso Di Bona, Consigliere delegato di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzo S.p.a.: "I nostri prodotti sono di per sé sostenibili in quanto utilizzano dei cementi a basso impianto carbonico". La lista delle infrastrutture e degli edifici costruiti con i materiali di Heidelberg Materials lungo tutto lo stivale è lunga: dal tunnel del Brennero all'Alta Velocità Brescia-Padova, passando per quella Milano-Torino fino alla diga di Genova, per citarne solamente alcuni. La cattura e lo stoccaggio dell'anidride carbonica, poi, rappresentano una preziosa opportunità per un futuro più green e sostenibile.
Il nostro gruppo ha appena inaugurato una cementeria a Brevik, in Norvegia", dice Gallini. Si tratta del "primo impianto al mondo con la cattura della Co2". Ma Gallini guarda oltre: "Anche come Italia - afferma - confermiamo la nostra ambizione e abbiamo appena ricevuto per la cementeria di Rezzato-Mazzano la green light per la parte funding da parte dell'innovation fund per la realizzazione del progetto che prevede la cattura della Co2 a Rezzato e il trasporto fino all'hub di Ravenna". Per farlo, però, "abbiamo bisogno di un supporto efficace da parte delle istituzioni per quello che riguarda sia il quadro normativo sia la parte di funding", precisa. E aggiunge: "Questi progetti sono infatti particolarmente onerosi sia in termini di investimento iniziale sia in termini di gestione operativa".
Interviene ancora Di Bona: "Un prodotto di cui andiamo molto orgogliosi è il calcestruzzo drenante". Il calcestruzzo drenante, prosegue, "serve soprattutto per il miglioramento della permeabilità delle zone urbane". E ancora: "Viene utilizzato sia per le pavimentazioni, permettendo una forte permeabilità all'acqua, ma anche una riduzione dell'isola di colore rispetto ad altri materiali, e anche - soprattutto - per le piste ciclabili. Abbiamo fatto ad esempio la fornitura per la pista ciclabile dall'idroscalo di Milano ma anche sotto il bosco verticale della biblioteca degli Alberi". Conclude Gallini: "Per noi essere qui a Ecomondo è molto importante - sottolinea ancora Gallini - perché significa proseguire il nostro percorso verso la sostenibilità, un percorso che prevede delle tappe a breve termine, quindi soprattutto legate all'innovazione di processo e di prodotto".

Vai al sito Heidelberg Materials

Share:

0 commenti:

Posta un commento

Translate

Luce & gas

1&1 Telecommunication

Gambio DE - software per Il tuo negozio online

News Ansa - Economia

Lol Travel IT

Air Italy IT

noicompriamoauto IT

Volagratis IT

Europcar IT

Holiday Taxis-IT

gommadiretto.it

Hotels.com IT

Volagratis IT

Qatar IT

Air Italy IT

Pneumatici IT

Monclick

Rentalcars.com IT

Volotea IT

Archivio blog

Definition List

Unordered List

Support