Da Milano a Tel Aviv, dal riciclo degli pneumatici fuori uso alla cooperazione socio-economica per la pace tra i popoli, fino all’ultimo scatto presso l’organizzazione non governativa “Peres Center for Peace”. Giunge al traguardo il progetto “BG4SDGs – Time to Change”, ideato da Banca Generali e curato dal fotografo Stefano Guindani, volto a rappresentare le sfide dei 17 obiettivi dell’Agenda Onu al 2030. A due anni dalla presentazione nel settembre 2021, si alza il velo sul risultato di questo viaggio in un percorso di comunicazione che mira a coinvolgere, informare e sensibilizzare il pubblico sugli obiettivi Onu per lo sviluppo sostenibile, evidenziando le criticità di determinati target ambientali, così come le opportunità grazie all’innovazione e alle capacità dell’uomo di superarne gli ostacoli. Nei prossimi mesi il progetto si evolve dando vita a nuove iniziative per la comunità: le fotografie diventano infatti una mostra itinerante, un libro e un docufilm che sarà proiettato al Festival del Cinema di Venezia. Diventeranno anche cartoline digitali per una raccolta fondi a favore della Fondazione Thsn. "L’impegno della banca nella sostenibilità va oltre le dinamiche d’offerta e il ruolo di custode per la protezione dei patrimoni che ci caratterizza e si adopera sempre di più per tradursi in un impatto a favore dell’intera comunità - commenta l'amministratore delegato di Banca Generali, Gian Maria Mossa -. Siamo convinti che conoscenza e sensibilizzazione siano passaggi imprescindibili per muoversi in questa direzione".
mercoledì 6 settembre 2023
Home »
» Banca Generali con Guindani, 17 scatti per la sostenibilità
Banca Generali con Guindani, 17 scatti per la sostenibilità
La serie di scatti prodotta da Guindani in giro per il mondo parte dall’esame del documento “Trasformare il nostro mondo. L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile” siglato dalle Nazioni
Unite a Parigi nel 2015. Ad affiancarlo un accompagnatore come l’antropologo internazionale Alberto Salza che lo ha guidato nell’interpretazione dei singoli traguardi.
Lo scopo di BG4SDGs – Time to Change non è solo quello di puntare i riflettori su alcune problematiche chiave che affliggono il pianeta - spiega Guindani -, ma è soprattutto quello di suggerire possibili soluzioni in un messaggio d’ottimismo legato all’innovazione e alla responsabilità di tante iniziative". Dopo la pubblicazione sui canali social, a cadenza mensile nell’ultimo biennio, il lavoro di Guindani viene ora raccolto nel libro “Time To Change” disponibile in digitale e nelle librerie da ottobre. L’esposizione delle foto più rappresentative verrà poi ospitata da una serie di mostre che troveranno un primo palcoscenico nella cornice del Forum Ambrosetti a Villa d’Este a Cernobbio dall’1 al 3 settembre. Seguiranno esposizioni itineranti nelle principali città italiane che proseguiranno a tappe per l’intero 2024, a partire da quella prevista a Venezia alle Procuratie Vecchie a settembre, cui seguirà Milano ad ottobre. Il racconto del percorso ha ispirato anche un docufilm in collaborazione con Rai Cinema (disponibile dalle prossime settimane sulla piattaforma Rai Play) che verrà presentato in anteprima durante il Festival del Cinema di Venezia martedì 5 settembre.Milano,
0 commenti:
Posta un commento