Al via nelle prossime settimane. Con economisti e politologi
"In Italia finora è mancata una politica industriale,
quindi nelle prossime settimane" verrà avviata la "costruzione di una
task force composta da economisti, politologi, e in generale persone che
riescano a creare un industrial compact italiano sulla falsariga di
quello europeo". Lo ha annunciato il ministro dello Sviluppo economico
Federica Guidi in audizione alla Camera delineando il programma del suo
mandato.
I rapporti del governo con Confindustria, ha detto rispondendo poi ai cronisti, "sono di rispetto reciproco. Abbiamo ruoli diversi in ambiti diversi e i rapporti rispettano questi ruoli e sono di collaborazione".
"Il recupero (dalla crisi economica, ndr) è in corso ma è ancora lento e incerto ha osservato, aggiungendo che "fragilità congiunturali e alti costi di sistema rischiano di frenare la ripresa". Insomma, ha aggiunto, "il treno della ripresa è in arrivo ma tutti noi dobbiamo fare in modo che si fermi alla nostra stazione, che non venga saltata".
"Quando sono arrivata al ministero dello Sviluppo economico - ha detto ancora - ho trovato 150 decreti attuativi pendenti: vogliamo chiudere celermente questo cantiere". Nel Paese, ha aggiunto, c'è bisogno di una "grande opera di sburocratizzazione" e di "soluzioni strutturali", per quanto riguarda "l'elevato costo dell'energia e la limitata apertura internazionale" delle imprese.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSAI rapporti del governo con Confindustria, ha detto rispondendo poi ai cronisti, "sono di rispetto reciproco. Abbiamo ruoli diversi in ambiti diversi e i rapporti rispettano questi ruoli e sono di collaborazione".
"Il recupero (dalla crisi economica, ndr) è in corso ma è ancora lento e incerto ha osservato, aggiungendo che "fragilità congiunturali e alti costi di sistema rischiano di frenare la ripresa". Insomma, ha aggiunto, "il treno della ripresa è in arrivo ma tutti noi dobbiamo fare in modo che si fermi alla nostra stazione, che non venga saltata".
"Quando sono arrivata al ministero dello Sviluppo economico - ha detto ancora - ho trovato 150 decreti attuativi pendenti: vogliamo chiudere celermente questo cantiere". Nel Paese, ha aggiunto, c'è bisogno di una "grande opera di sburocratizzazione" e di "soluzioni strutturali", per quanto riguarda "l'elevato costo dell'energia e la limitata apertura internazionale" delle imprese.







(ANSA) - ROMA, 26 MAR - Al via la vendita delle prime auto
blu. Il governo ha pubblicato su eBay la lista delle 151 vetture
che intende cedere fino al 16 aprile. "Nelle prossime ore
verranno messe in asta le prime 25 vetture provenienti dal
ministero dell'Interno". Lo si legge nella pagina del sito di
eBay dedicata a 'Auto blu all'asta'.
(ANSA) - ROMA, 26 MAR - La Borsa di Madrid chiude in rialzo
dell'1,50%, con l'indice Ibex 35 a 10.140,80 punti.
(ANSA) - ROMA, 26 MAR - Lo spread Btp-Bund chiude a 177 punti
base, con il rendimento del decennale italiano al 3,33%. Il
differenziale tra i decennali spagnoli e tedeschi è a 171 punti
base con il tasso dei Bonos al 3,27%.
(ANSA) - ROMA, 26 MAR - La Borsa di Francoforte chiude in
rialzo dell'1,18% con l'indice Dax a 9.448,58 punti.
(ANSA) - ROMA, 26 MAR - La Borsa di Londra chiude
praticamente invariata, con l'indice FTSE-100 a 6.605,3 punti
dai 6.604,89 della chiusura di ieri.
(ANSA) - ROMA, 26 MAR - L'indice Cac 40 della Borsa di Parigi
chiude in rialzo dello 0,94% a 4.385,15 punti.
(ANSA) - MILANO, 26 MAR - Piazza Affari chiude in rialzo. Il
Ftse Mib ha guadagnato l'1,37% a 21.108 punti.
(ANSA) - ROMA, 26 MAR - La Banca centrale del Portogallo ha
rivisto al rialzo le stime sul Pil e si attende per il 2014 una
crescita dell'1,2% (contro il +0,8% delle previsioni diffuse a
dicembre) e dell'1,4% nel 2015 (contro il +1,3%). Il Portogallo
si avvia ad uscire dal programma di aiuti internazionali a fine
maggio e vede un miglioramento del tasso di crescita
dell'economia grazie all'aumento dei consumi e degli
investimenti. Per il 2016 l'istituto centrale si attende un
rialzo del Pil dell'1,7%.
(ANSA) - MILANO, 26 MAR - Mediolanum ha registrato nel 2013
un utile di 337 milioni di euro e in flessione del 4% rispetto
all'esercizio precedente. Viene proposto un dividendo di 0,25
euro per azione, rispetto agli 0,18 dello scorso anno. ''Siamo
molto, molto soddisfatti di come è andato l'anno - afferma il
vice presidente Massimo Doris -. Tutti i numeri sono positivi.
(ANSA) - MILANO, 26 MAR - Bene le borse europee con Wall
Street positiva, ma senza strappi, dopo dati macro contrastati.
(ANSA) - ROMA, 26 MAR - L'Inps sarebbe ''doverosamente
disponibile, se chiamata'' ad avere un ruolo per determinare
l'aumento di 80 euro in busta paga. Lo afferma il direttore
generale dell'Inps, Mauro Nori, a margine di un'audizione in
commissione Lavoro alla Camera. Alla domanda se sarebbero pronti
già a maggio, risponde: ''Dipende da quando ci ingaggiano''.
(ANSA) - ROMA, 26 MAR - La metà dei contribuenti ha un
reddito complessivo dichiarato inferiore a 15.654 euro. E'
quanto emerge dalle dichiarazioni dei redditi del 2012,
presentate in settembre 2013 diffuse oggi dal ministero
dell'Economia. Il reddito medio e' a 19.750 euro. Il 5% dei
contribuenti con i redditi più alti dichiara il 22,7% del
reddito complessivo, si tratta di una quota maggiore di quella
dichiarata da metà contribuenti, quelli con redditi più bassi.
(ANSA) - ROMA, 26 MAR - Oltre 10 milioni di contribuenti non
pagano un'euro di Irpef grazie alle varie detrazioni ed
esenzioni. Emerge dalle dichiarazioni dei redditi del 2012. Ci
sono pero' 31,2 milioni di soggetti (il 75% dei contribuenti)
che paga in media un'Irpef 'netta' di 4.880 euro. I lavoratori
autonomi dichiarano in media 36.070 euro, i dipendenti 20.280 e
gli imprenditori 17.740. Sono i dati diffusi dal ministero
dell'Economia. Fanalino di coda i pensionati con 15.780 euro.
(ANSA) - NEW YORK, 26 MAR - Esordio di Candy Crush a Wall
Street, che apre a 20,50 dollari per azione. King Digital
Entertainment, la società anglo-svedese produttrice del popolare
videogioco, ha fissato il prezzo dell'Ipo a 22,50 dollari per
azione, una cifra con la quale Candy Crush vale 7,09 miliardi di
dollari. Con l'Ipo, King Digital Entertainment ha raccolto 500
milioni di dollari.
(ANSA) - NEW YORK, 26 MAR - Il petrolio apre in rialzo a New
York, dove le quotazioni salgono dello 0,45% a 99,66 dollari al
barile.




