martedì 8 aprile 2025

Trump, 'la Ue dovrà comprare l'energia dagli Usa' 'Urge commercio equo, Unione creata per danneggiarci'

 

Donald Trump rilancia l'accusa che "la Ue é stata creata per danneggiare gli Usa" sul fronte commerciale.

Share:

Fim Cisl, peggiora produzione Stellantis, mai così dal 1956 Tutti gli stabilimenti in negativo

 

Nei primi tre mesi del 2025 la produzione di Stellantis è in forte peggioramento rispetto allo stesso periodo del 2024 che era stato "un anno nero": tra auto e furgoni commerciali sono state prodotte 109.900 unità, con un calo del 35,5%.

Per trovare un dato così basso bisogna risalire al 1956."Tutti gli stabilimenti di auto e veicoli commerciali sono in rosso e i dazi aggraveranno ulteriormente la situazione". Lo ha spiegato Ferdinando Uliano, segretario generale della Fim Cisl, in un incontro a Torino.

Le auto prodotte nel trimestre sono 60.533 (-42,5%), i veicoli commerciali 49.367 (-24,2%).
Share:

Cina a Trump, 'misure forti a tutela nostri interessi' In risposta alla minaccia del tycoon di dazi aggiunti del 50%

 

Se gli Usa dovessero ignorare "gli interessi di entrambi i Paesi e della comunità internazionale e insistere nell'iniziare una guerra tariffaria o commerciale, la Cina combatterà fino alla fine".

Il portavoce del ministero degli Esteri Lin Jian, sulla minaccia del presidente americano Donald Trump di imporre dazi aggiuntivi del 50% nel caso la Cina non abbandoni le sue contromisure, ha assicurato che "i nostri legittimi diritti non consentono privazioni.La sovranità, la sicurezza e gli interessi di sviluppo della Cina non consentono violazioni. Adotteremo misure risolute e forti a tutela dei nostri diritti e interessi legittimi".

Share:

In Russia -9,8% entrate da gas-petrolio nel primo trimestre Già prima del crollo del greggio degli ultimi giorni

 

Le entrate del bilancio statale russo derivanti dalle esportazioni di petrolio e gas sono diminuite di quasi il 10% nel primo trimestre del 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024, secondo dati del ministero delle Finanze citati dall'agenzia Tass.

Tra gennaio e marzo le entrate sono state pari a 2.640 miliardi di rubli (30 miliardi di dollari), in calo del 9,8% rispetto al primo trimestre dello scorso anno.Tra le cause vi è il calo dei prezzi del greggio, già in atto prima del crollo degli ultimi giorni seguito alla bufera che ha colpito i mercati mondiali in seguito all'introduzione dei dazi da parte del presidente americano Donald Trump.

Share:

A Trieste nasce αgorai l'innovation hub di Generali Il nuovo polo tecnologico sull'IA

 

Si chiama αgorai ed è l'innovation hub che Generali, con Regione Fvg e altri partner privati, realizzerà a Trieste a Palazzo Carciotti.

L'annuncio è stato fatto questa mattina al Generali Convention Center in un incontro aperto dal presidente della Regione Massimilano Fedriga.

E' l'inizio di percorso - ha detto Fedriga - che Regione Fvg aveva ipotizzato da parecchio tempo. Abbiamo grandi centri di ricerca. Volevamo fare quel passo in avanti per favorire la ricerca applicata. Questo è un esempio che guarda al futuro e sarà un fulcro europeo dove si potranno trovare risposte sulle nuove tecnologie. Non posso che ringraziare Generali. È un'esperienza straordinaria perché c'è una partnership tra pubblico e privato, è un sistema che investe insieme, per un interesse collettivo".

Ricordando le aziende coinvolte, Fedriga ha aggiunto che "sono convinto che tanti altri soggetti arriveranno per crescere insieme, un'opportunità che consentirà al tutto Paese di crescere. Se perdiamo il treno dell'intelligenza artificiale - ha concluso - perdiamo occasioni di sviluppo. Per questo la Regione ci crede e ci ha creduto". Fedriga ha quindi consegnato la medaglia del Presidente della Repubblica a Philippe Donnet, Amministratore delegato di Generali. 

Quando pensiamo a Trieste, è facile pensare innanzitutto alla sua proiezione internazionale", "punto di connessione culturale e commerciale. Una qualità che ha un valore ancora maggiore, per l'Italia e per l'Europa, nella fase geopolitica che stiamo vivendo. Ma l'occasione di oggi dimostra" la capacità della città di mantenere slancio verso l'innovazione", ha detto Giancarlo Giorgetti, Ministro Economia e Finanze, in un videomessaggio alla presentazione del nuovo innovation hub di Generali sull'intelligenza artificiale che sorgerà a Palazzo Carciotti, simbolo "del neoclassicismo triestino che diventa centro d'eccellenza per sviluppo dell'IA".

Share:

Antitrust, multa da 20 milioni per biglietterie Colosseo Per prolungata indisponibilità dei biglietti

 

Maxi multa dell'Antitrust ai servizi di Biglietteria Parco Archeologico del Colosseo per la prolungata indisponibilità di biglietti di accesso all'area, anche a causa dell'accaparramento tramite bot e altri strumenti automatizzati.

L'Autorità garante ha sanzionato per quasi 20 milioni di euro la Società Cooperativa Culture (CoopCulture) e gli operatori turistici Tiqets International, GetYourGuide Deutschland, Walks, Italy With Family, City Wonders Limited e Musement. L'istruttoria era stata avviata a luglio 2023 dopo che l'Antitrust aveva raccolto vari elementi informativi che evidenziavano la sostanziale impossibilità di acquistare online biglietti per l'ingresso al Parco Archeologico del Colosseo.

L'Autorità ha irrogato a CoopCulture, che ha gestito dal 1997 al 2024 il servizio ufficiale di vendita dei biglietti per l'accesso al Colosseo, una sanzione amministrativa pecuniaria di 7 milioni di euro, "perché ha contribuito, in piena consapevolezza, al fenomeno della grave e prolungata indisponibilità dei biglietti di ingresso per il Colosseo a prezzo base. In particolare CoopCulture, da un lato, non ha adottato iniziative adeguate per far fronte all'accaparramento dei titoli di accesso con metodi automatizzati; dall'altro, ha riservato significativi quantitativi di biglietti alla vendita abbinata alle proprie visite didattiche, da cui traeva rilevanti benefici economici.

Essa ha così costretto i consumatori a rivolgersi a tour operator e a piattaforme che rivendevano biglietti abbinati a servizi aggiuntivi (ad esempio guida turistica, pick up, salta fila) e a prezzi notevolmente più alti". Nell'ambito dello stesso procedimento, l'Autorità ha irrogato sanzioni pecuniarie anche ai suddetti sei operatori turistici, che hanno acquistato biglietti con bot o altri strumenti automatizzati, contribuendo al fenomeno del rapido esaurimento dei biglietti stessi a prezzo base sul sito del concessionario CoopCulture. "Così facendo - si legge - questi operatori si sono avvantaggiati della sistematica indisponibilità di biglietti che ha costretto i consumatori che volevano visitare il Colosseo a reperirli in questo modo a prezzi anche molto più alti perché abbinati ai servizi aggiuntivi offerti da loro o da altri operatori turistici". L'Autorità ha accertato che le condotte di CoopCulture integrano una pratica commerciale scorretta in violazione dell'articolo 20, comma 2, del Codice del consumo; le condotte attuate da Tiqets International, GetYourGuide Deutschland, Walks, Italy With Family, City Wonders Limited e Musement sono invece risultate scorrette ai sensi degli articoli 24 e 25 dello stesso Codice e, a far data dal 2 aprile 2023, anche ai sensi dell'articolo 23, comma 1, bb-bis) del predetto Codice.

Share:

Piano Fs da 1 miliardo per collegamento Av Londra-Parigi Entro il 2029. Donnarumma, 'passo decisivo per rete europea più integrata'

 

Il pruppo FS Italiane annuncia un piano per il lancio di un nuovo servizio ferroviario ad Alta Velocità che collegherà Londra e Parigi entro il 2029.

Con un investimento previsto di 1 miliardo, il nuovo collegamento si inserisce tra gli obiettivi del Piano Strategico 2025-2029 che pone tra le priorità del gruppo Fs l'estensione dei collegamenti Alta Velocità in Europa.

Nei giorni scorsi è stato siglato un Memorandum of Understanding fra il gruppo Fs e il consorzio spagnolo Evolyn, guidato dalla famiglia Cosmen, che vanta una solida esperienza nella gestione e nell'espansione di progetti di mobilità, così da rafforzare ulteriormente il progetto di leadership nell'Alta Velocità europea.

Questo investimento rappresenta un passo decisivo nella visione del gruppo Fs di costruire una rete ferroviaria europea più integrata, competitiva e sostenibile, in linea con gli obiettivi del Piano Strategico 2025-2029", commenta Stefano Antonio Donnarumma, amministratore delegato e direttore generale del gruppo Fs commentando.

Share:

Bankitalia, imprese pessimiste, incertezza da dazi Usa Nel primo trimestre peggiorano le stime su economia e inflazione

 

Nel primo trimestre 2025 per le imprese italiane continuano a prevalere le valutazioni di peggioramento sia della situazione economica generale corrente sia delle proprie condizioni operative a breve termine.

E sulle prospettive delle aziende per l'anno corrente gravano l'incertezza e le preoccupazioni derivanti dagli effetti diretti o indiretti delle politiche commerciali degli Stati Uniti.

E' quanto emerge dall'indagine sulle aspettative di inflazione e crescita della Banca d'Italia secondo cui le aspettative delle imprese sull'inflazione sono salite su tutti gli orizzonti di previsione, pur rimanendo su valori inferiori al 2%. 

Share:

Borsa: l'Europa rialza la testa, ma rallenta Milano (+0,7%) In Piazza Affari invertono la rotta le banche brillanti in avvio

 

Rialzano la testa le borse europee dopo 4 sedute di panico, con oltre 1.900 miliardi di valore andati in fumo a causa della guerra commerciale scatenata dal presidente Usa Donald Trump.

La migliore è Francoforte (+1,2%), seguita da Parigi e Londra (+1,1% entrambe) e Milano (+0,7%), che lima il rialzo con le banche, mentre Madrid si porta in territorio negativo (-0,31%). Positivi i future Usa. Atteso nella mattinata l'intervento del vicepresidente della Bce Luis De Guindos, che potrebbe aprire a nuovi tagli dei tassi.

Scende a 122,1 punti lo spread tra Btp e Bund decennali tedeschi, con il rendimento annuo italiano in ribasso di 6,2 punti al 3,8% e quello tedesco di 2,9 punti al 2,58%. Debole il dollaro a 0,91 euro e 0,78 sterline mentre il greggio appare poco mosso (+0,23% a 60,84 dollari al barile) e scivola il gas naturale (-1,47% a 36,46 euro al MWh). Debole l'oro (-0,94%).

Positivi i titoli della difesa da Saab (+5,81%) a Rolls-Royce (+4,69%), Rheinmetall (+4,42%) e Leonardo (+3,66%). In luce anche i produttori di semiconduttori Asml (+3,96%), Be (+2,93%) ed Stm (+1,49%). Girano in negativo le banche in Piazza Affari dopo un avvio brillante. Unicredit si porta in parità, Intesa cede lo 0,12%, Mps lo 0,25%, Bper lo 0,65% e Popolare Sondrio l'1,22%. Tiene Banco Bpm (+0,3%).

Share:

Translate

Luce & gas

1&1 Telecommunication

Gambio DE - software per Il tuo negozio online

News Ansa - Economia

Lol Travel IT

Air Italy IT

noicompriamoauto IT

Volagratis IT

Europcar IT

Holiday Taxis-IT

gommadiretto.it

Hotels.com IT

Volagratis IT

Qatar IT

Air Italy IT

Pneumatici IT

Monclick

Rentalcars.com IT

Volotea IT

Archivio blog

Definition List

Unordered List

Support